Centro di riciclaggio - informazioni
Centro di compostaggio "Hilbertal" - informazioni
Contributo per l'acquisto di pannolini lavabili
Descrizione:
La tariffa per lo smaltimento dei rifiuti va applicata nei confronti di chiunque occupi oppure conduca locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti esistenti nel territorio comunale. La tariffa rispecchia il principio comunitario per il quale “paga chi inquina” ovvero chi produce rifiuti e si compone di una tariffa base e di una tariffa variabile computata a litri approvate dal Comune. La tariffa base é diversa a seconda che si tratti della categoria „utenze domestiche“ oppure „altre utenze“ (uffici, negozi, locali produttivi etc.). Per le “utenze domestiche” è previsto per legge un quantitativo minimo di svuotamento che viene fatturato in ogni caso (attualmente 250 litri/persona all'anno). Il regolamento sulla tariffa rifiuti prevede anche per la categoria „altre utenze“ un quantitativo minimo di svuotamento. Per la quantità di rifiuti prodotta viene emessa una fattura almeno una volta l'anno.
Rifiuti urbani interni
Rifiuti urbani interni sono quelli che non possono essere consegnati nel centro di riciclaggio (per esempio tetrapak, sacchi d’aspirapolvere, pannolini, cose di gomma o pelle, tovaglioli di carta, ecc.). I contenitori destinati alla raccolta dei rifiuti urbani interni vengono messi a disposizione dal Comune (grandezza di 120 litri, 240 litri o 1100 litri) . La raccolta dei rifiuti urbani interni è a pagamento e viene eseguito ogni giovedì mattina. Per ogni svuotamento vengono calcolati i litri del contenitore anche se è solo mezzo pieno. Per lo svuotamento l’utente deve portare il contenitore di rifiuto presso i punti di raccolta indicati dal Comune, però non prima della sera precedente.
Importante: non è consentito sovracaricare i contenitori. Un contenitore si intende sovracaricato quando la copertura alla parte anteriore rimane aperta di oltre 10 cm. Per contenitori sovracaricati lo svuotamento viene calcolato due volte come previsto dall'art. 15, comma 9 del regolamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani e speciali assimilati.
Rifiuti da cucina
Rifiuti da cucina sono materiali putrescibili e in decomposizione di cucina (per esempio l’avanzo di frutta, verdura e carne, fiori e piante, ecc. senza ossi, gusci d’uovo e conchiglie di molluschi). I contenitori destinati alla raccolta dei rifiuti da cucina vengono messi a disposizione dal Comune (grandezza di 20 litri). La raccolta dei rifiuti urbani da cucina non è a pagamento e viene eseguito ogni lunedì. Per lo svuotamento l’utente deve portare il contenitore di rifiuto presso i punti di raccolta indicati dal Comune, però non prima della sera precedentebiologici sono materiali putrescibili e in decomposizione di cucina e giardino (per esempio l’avanzo di frutta, verdura e carne, fiori e piante, cenere non acceso, ecc.).
Rifiuti verdi
Rifiuti verdi sono erba e arbusti tagliati, rifiuti di piante, ecc. I contenitori destinati alla raccolta dei rifiuti verdi vengono messi a disposizione dal Comune (grandezza di 120 litri o 240 litri). La raccolta dei rifiuti urbani biologici è a pagamento e viene eseguito da marzo a novembre ogni mercoledì mattina. Per lo svuotamento l’utente deve portare il contenitore di rifiuto presso i punti di raccolta indicati dal Comune, però non prima della sera precedente.
Provvedimento | decorrenza d. tariffa | tariffa base a persona (per utenze domestiche) | tariffa base per punto per altre utenze | Euro per litro (rif. urbani interni) | Euro per litro (scarti verdi) |
---|
delibera giunta 10.12.2024, n. 336
| 01.01.2025
| 12,38
| 7,31
| 0,057
| 0,040
|
delibera giunta 25.06.2024, n. 187
| 01.01.2024
| 11,23
| 6,65
| 0,052
| 0,037
|
delibera giunta 20.12.2016, n. 637
| 01.01.2017 | 12,91 | 7,52 | 0,047
| 0,037
|
delibera giunta 10.12.2013, n. 338
| 01.01.2014 | 13,55 | 7,68 | 0,051 | 0,035 |
delibera giunta 16.11.2010, n. 205 | 01.01.2011 | 16,74 | 9,44 | 0,057 | |
Regolamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani e speciali assimilati
Regolamento per l'applicazione della tariffa dei rifiuti solidi urbani
Regolamento per la gestione del centro di ricilaggio
Al servizio online